Riconoscere i sintomi del parto della gatta è fondamentale per garantire la sicurezza e il comfort della tua gatta durante il travaglio. Fai attenzione a segni come irrequietezza, eccessivo grooming e il desiderio di trovare uno spazio appartato, che di solito indicano che il travaglio si sta avvicinando. Potresti anche notare una diminuzione della temperatura o lievi contrazioni nelle 36 ore precedenti al parto. Il processo di parto consiste in tre fasi, con la seconda fase che è critica per la nascita dei gattini. È importante monitorarla attentamente per eventuali segni di disagio o complicazioni, così come preparare l'ambiente per l'arrivo imminente dei gattini. Ulteriori dettagli su come gestire questo processo sono importanti.
Riconoscere i segni del travaglio

Quando la data di scadenza della tua gatta si avvicina, potresti notare diversi segni che indicano che sta entrando in travaglio. Questi segni di travaglio imminente possono includere irrequietezza, cura eccessiva di se stessa e un forte desiderio di trovare un luogo appartato dove possa fare il nido.
Durante questo periodo, potresti anche osservare cambiamenti comportamentali; potrebbe cercare più affetto o, al contrario, ritirarsi dalle interazioni sociali, segnalando i suoi preparativi per il travaglio.
Un segno cruciale da tenere d'occhio è un notevole abbassamento della temperatura, che di solito scende sotto i 100°F (37,8°C) circa 12-24 ore prima dell'inizio del travaglio.
Man mano che entra nella prima fase del travaglio, la tua gatta potrebbe mostrare disagio e lievi contrazioni, che possono durare fino a 36 ore prima di progredire nella seconda fase del travaglio. Durante questa fase, probabilmente la vedrai sforzarsi attivamente, indicando che il processo di nascita dei gattini è iniziato.
È essenziale fornire la giusta cura alla tua gatta durante questo periodo, assicurandoti che abbia uno spazio tranquillo e confortevole. Inoltre, comprendere le fasi della gravidanza felina può aiutarti a supportarla meglio mentre affronta questo momento critico.
Fasi del Parto della Gatta
Comprendere le fasi del parto felino è essenziale per qualsiasi proprietario di gatti che attende l'arrivo di gattini. Il processo di parto consiste in tre fasi distinte, a partire dalla prima fase, durante la quale il tuo gatto può mostrare irrequietezza e contrazioni lievi. Questa fase può durare fino a 36 ore, mentre la cervice si rilassa in preparazione alla prossima consegna.
Una volta completata la prima fase, inizia la seconda fase. Questa fase critica dura tra i 5 e i 30 minuti per ogni gattino, durante i quali si verificano forti contrazioni, che portano alla nascita dei gattini, spesso in posizione anteriore. Dovrai essere attento, poiché è qui che nascono i gattini.
Dopo la nascita di ogni gattino, si svolge la terza fase, che comporta l'espulsione delle placente. È importante contare le placente per verificare che nessuna sia rimasta, poiché questo può portare a complicazioni. Inoltre, assicurarsi che il tuo gatto sia aggiornato sulle vaccinazioni può aiutare a prevenire malattie comuni che possono influenzarla durante la gravidanza e l'allattamento.
Nei giorni che precedono il parto, il tuo gatto può mostrare comportamenti di nidificazione, cercando uno spazio tranquillo e sicuro per partorire. L'intero processo di parto si conclude generalmente entro 6-12 ore dopo l'inizio della seconda fase, anche se questo può variare considerevolmente tra i gatti individuali.
Quando cercare aiuto veterinario

Il parto può essere un'esperienza intensa per la tua gatta, e riconoscere quando cercare aiuto veterinario è fondamentale per garantire la sua sicurezza e la salute dei suoi gattini. Sebbene la maggior parte delle gatte che partoriscono avrà un parto normale e sano, alcuni segnali indicano che dovresti contattare il tuo veterinario per assistenza.
Ecco tre situazioni critiche da tenere d'occhio:
- Segni di disagio: Se la tua gatta mostra vocalizzazioni eccessive o sforzi prolungati senza partorire un gattino per più di 20-30 minuti, è il momento di cercare assistenza veterinaria.
- Sanguinamento eccessivo: Qualsiasi sanguinamento oltre alcune gocce non è normale. Se noti sanguinamento eccessivo, questo potrebbe segnalare complicazioni gravi che richiedono intervento immediato.
- Placente trattenute: Dopo la consegna dei gattini, se la tua gatta non espelle tutte le placente, questo può portare a infezioni o altre complicazioni. L'aiuto veterinario è essenziale per affrontare questo problema.
Inoltre, se sta sforzando da oltre due ore senza partorire gattini o presenta scorrimento verde prima del primo gattino, non esitare a contattare il tuo veterinario.
È anche importante monitorare eventuali segni di insufficienza renale durante la gravidanza, poiché problemi di salute sottostanti possono complicare il processo di parto.
Essere proattivi può fare la differenza per garantire un parto sicuro per la tua gatta e i suoi gattini.
Domande Frequenti
Come aiutare un gatto che ha difficoltà a partorire?
Se la tua gatta sta avendo difficoltà durante il parto, monitorala attentamente per segni di emergenza. Crea un ambiente di supporto, utilizza tecniche calmanti e assicurati di avere forniture per il parto. Non esitare a cercare assistenza veterinaria per la salute sua e dei gattini.
Come faccio a sapere se la mia gatta ha bisogno di aiuto per partorire?
Osserva i segni di disagio, schemi di respirazione anormali o vocalizzazioni insolite. Se le contrazioni durano troppo a lungo o noti cambiamenti di temperatura, è il momento di cercare aiuto. Monitora il movimento fetale e il comportamento di nidificazione per eventuali complicazioni post-parto.
Come si comportano i gatti quando stanno per partorire?
Quando il tuo gatto è vicino a partorire, noterai segni di gravidanza come modelli di irrequietezza, cambiamenti nell'appetito, aumento delle abitudini di leccamento, cambiamenti nella vocalizzazione, tendenza all'isolamento e comportamento di nidificazione. Un abbassamento della temperatura può segnalare l'avvicinarsi delle fasi del travaglio.
Come sapere se una gatta ha ancora gattini dentro?
Per sapere se la tua gatta ha ancora gattini dentro, monitora i segni comportamentali e gli intervalli di tempo tra le nascite. Esegui la palpazione addominale, osserva il movimento fetale e considera un'ecografia. Se hai dubbi, consulta un veterinario per il monitoraggio della salute.



